Posso chiedere i danni allo Stato per una causa che ho iniziato nel 2004 e che e si è conclusa ora?

Print Friendly, PDF & Email

Certamente, si tratta della famosa Legge “Pinto” del 2001 che disciplina l’equa riparazione per l’ingiustificata lungaggine dei processi, ma non è un vero e proprio risarcimento, piuttosto è un “forfait” stabilito per legge da 500 e 1000 euro per ogni anno in più. La durata del processo si intende ragionevole se non supera i tre anni per il primo grado, due anni per il secondo grado e un anno per il giudizio di legittimità. Il ricorso si propone alla Corte d’Appello territorialmente competente per giudicare i magistrati di una determinato distretto (per esempio per i processi di Milano giudicherà Brescia) e va proposta obbligatoriamente entro sei mesi dalla definitività del provvedimento.

About the Author

Avv. Marco Cartisano
Avvocato penalista, si occupa di diritto delle reti e di reati telematici. Fonda nel 2003 il proprio blog occupandosi di vari temi di diritto ad uso e consumo dei più.
www.cartisano.it © 2003-2019| P.IVA/VAT N°: 02658590803|Iscr. Ord. Avvocati RC/Lic.: N° 2811|studiolegale@cartisano.it|Privacy Policy |Sito conforme all art. 17 bis del Codice Deontologico Forense (scaricabile qui)|Comunicazione C.O.A. RC del 15/04/2015|